Michelina De Cesare nacque a Caspoli, in provincia di
Caserta il 28 ottobre 1841. Secondo la testimonianza che il sindaco del suo paese
rese alle autorità militari, Michelina fin da giovanissima aveva tenuto un atteggiamento
ribelle. Egli la definì come refrattaria alla legge e ai buoni costumi, educata
al furto fin da bambina. Ci resta tale testimonianza, non si sa se effettivamente
rispondente ai fatti o ricostruita ex post a uso della giustizia.
Si sa che nel 1861 Michelina sposò tale Rocco Tanga,
da cui rimase vedova appena un anno dopo.
Successivamente incontrò Francesco Guerra, capo di una
banda che imperversava nella Terra del Lavoro, denominazione con cui era allora
indicato il territorio che comprendeva ampie zone dell’attuale Lazio Meridionale,
della Campania e del Molise.
Michelina decise di seguire Guerra, e ne divenne la consigliera.
Forte della sua conoscenza dei luoghi, lo aiutò a programmare gli attacchi rivolti
ai soldati italiani, ma anche a molte persone che erano state identificate come
“ricche”.
La sorte che attendeva Michelina è stata simile a quella
della maggior parte delle donne che avevano fatto la sua stessa scelta e che, a
seguito di essa, hanno conosciuto la morte o la carcerazione. La strada del brigantaggio
non permetteva ripensamenti.
Michelina, però, riuscì per ben tre anni a sfuggire al
suo destino, nonostante la caccia molto determinata che venne data alla banda di
Guerra.
La donna fu presa solo il 30 agosto
La cronaca della cattura viene riportata in un rapporto
del Comando generale.
Per quanto concerne espressamente Michelina esso dice:
«… il compagno che con lui (Guerra) si intratteneva,
appena visto l’attacco, tentò di fuggire; una fucilata sparatagli dietro dal medico
di Battaglione Pitzorno lo feriva, ma non al punto di farlo cadere, che continuando
invece la sua fuga, s’imbatteva poi in altri soldati per opera dei quali venne freddato:
Esaminatone il corpo, fu riconosciuto per donna e quindi per Michelina De Cesare
druda del Guerra».
Anche in questo scritto per indicare la compagna di un brigante viene utilizzata l’espressione dispregiativa “druda”, tratta dal gaelico. Essa sta a indicare l’amante disonesta, la femmina di malaffare: le cronache del tempo infatti erano spietate nel giudicare le donne che trasgredivano alle leggi, ma soprattutto alle regole imposte al loro sesso.
Nei documenti civili e militari
dello Stato unitario, nei resoconti processuali e nelle cronache dei giornali del
Nord esse venivano descritte come femmine lussuriose e spietate. La condanna nei
loro confronti era inappellabile: esse avevano trasgredito alle leggi dello stato
e anche a quelle, non scritte, dei comportamenti di genere.
E, nel caso di Michelina, alle parole fu aggiunto un
ultimo oltraggio: il suo corpo fu esposto nudo nella piazza centrale di Mignano.
Oltraggio e monito.