
Max Stirner era il suo nome di battaglia, in realtà il
suo vero nome era Johann Kaspar Schmidt, nato il 25 ottobre 1806 a Bayreuth. Il suo pseudonimo
di Stirner è un soprannome dovuto alla sua fronte pronunciata (Stirn in tedesco).
Nome conservato per L’unico e la sua proprietà e le sue altre produzioni. Max amava
frequentare il famoso gruppo del circolo berlinese dei « Liberati ». Un particolare
gruppo davvero questo circolo o federazione che teneva le sue riunioni presso un
certo Hippel, barista famoso per la buona qualità delle bevande ch'egli preparava
e la cui casa era situata in una delle vie più frequentate della Berlino di allora.
Senza statuto, senza presidente si disprezzavano tutte le correnti critiche e ci
si faceva beffe di ogni tipo di censura. Qui si svolgevano discussioni molto appassionate
in mezzo al fumo che emanavano le lunghe pipe di maiolica ben conosciute da coloro
che hanno frequentato le birrerie al di là del Reno; si discuteva vuotando molti
gotti di birra. Qui s'incontravano e si affiancavano svariati tipi umani, i frequentatori
fissi e il circolo intimo, fedeli al loro posto per degli anni, infine c'erano degli
ospiti saltuari che venivano, se ne andavano, tornavano, sparivano. Per comprendere
bene la storia di questo gruppo, che è fino a un certo punto anche il luogo di nascita
de L’Unico e la sua proprietà, bisognerebbe mettersi nei panni del mondo intellettuale
tedesco dal 1830 al 1850. La Germania era allora sconvolta da cima a fondo, sia
dalla critica della religione — la Vita di Gesù di Strauss è di questo periodo —
sia dalle aspirazioni verso la libertà politica che dovevano concludersi con la
rivoluzione tedesca del 1848.
Presso i «Liberati» si discuteva di tutto e su tutto:
su la politica, sul socialismo (nella sua forma comunista), sull'antisemitismo (che
cominciava ad affermarsi), sulla teologia, sul concetto di autorità. Dei teologi
come Bruno Bauer si frequentavano con dei giornalisti liberali, dei poeti, degli
scrittori, degli studenti felici di sfuggire all'insegnamento accademico e persino
qualche ufficiale capace di parlare di altri argomenti oltre che di cavalli e di
donne e dotato d'abbastanza tatto per lasciare arroganza e frustino sulla porta.
Si scorgeva anche qualche donna del bel mondo. Marx ed Engels lo frequentarono,
ma non vi si trattennero.
Scioperati e iconoclasti com'erano, i «Liberati» non ebbero
mai buona stampa, né buona fama. Si è insinuato che presso Hippel si svolgessero
sempre delle vere e proprie orge alla tedesca. Uno dei loro visitatori occasionali,
Arnold Ruge gridò loro un giorno: «voi volete essere dei liberati e non notate nemmeno
la melma puzzolente dove vi siete tuffati. Non è con delle sconcezze che si liberano
gli uomini e i popoli. Purificate voi stessi prima di accingervi a un tale compito».
Max Stirner frequentò per dieci anni i «Liberati». Egli vi portava il suo sorriso
ironico, lo sguardo sognatore e penetrante che emettevano, dietro gli occhiali d'acciaio,
i suoi occhi blu.