
Ma un'informazione parziale, controllata e distorta a monte, è una falsa informazione. Infatti, quello che emerge come qualità della “conoscenza certificata” dallo stato, è una desolante menzogna, un'approssimata visione della realtà che non corrisponde alla verità, delle vuote nozioni che investono solo la scorza delle questioni. Quando in particolari casi lo stato e la chiesa non riescono più controllare la diffusione della verità per mezzo della censura ordinaria, questi organismi autoritari perseguitano i pensatori responsabili, li ricattano, li denigrano, li puniscono, li ammazzano.
Riuscite voi, come noi, a mettere in dubbio tutto quello che ci viene propinato e spacciato come “conoscenza e verità!? Oppure siete troppo affezionati al Leopardi per poter prendere in considerazione altri autori? Non stiamo dicendo di eliminare Leopardi o Cartesio (due nomi a caso), ma di affiancare ai nomi propagandati il pensiero dei censurati (anche Pascoli era anarchico, ma non ve lo fanno sapere). Sulla schiavitù volontaria del popolo, ad esempio, ne parlava già nel XVI secolo Etienne de la Boétie; sull'autodeterminazione e l'emancipazione dell'individuo Max Stirner; sulla falsità della scuola e sui suoi meccanismi criminali ne hanno parlato -e ne parlano- parecchi pedagogisti, da William Godwin a Marcello Bernardi, passando per Ivan Illich, Sébastien Faure, ecc. E che dire di Giulio Cesare Vanini, filosofo di età barocca, condannato a morte perché diceva la verità, come Giordano Bruno e Galileo Galilei?
Per conoscere questi e altri pensatori censurati (anche contemporanei) potete fare riferimento alla casa editrice Elèuthera, o alle edizioni Zeroincondotta, ecc. Se conoscete anche solo i nomi di questi pensatori, potete trovarli semplicemente andando in biblioteca (il problema sta nel fatto -come dicevamo- che i nomi non ve li fanno conoscere, e chi non conosce i nomi coma fa a cercarli?).