Ci raccontano che viviamo nei migliori
dei mondi possibili, che liberismo e democrazia garantiscono pace, libertà,
benessere. Ci raccontano le favole e pretendono che ci crediamo. Intanto piovono
pietre.
Nelle nostre periferie tanti non ce la
fanno a pagare il fitto e il mutuo e finiscono in strada. A Torino si
moltiplicano gli sfratti, mentre ci sono migliaia di appartamenti vuoti..
Il governo dice che non ci sono soldi.
Mente. I soldi per le guerre, per le armi, per le grandi opere inutili si
trovano sempre. Da anni aumenta la spesa bellica e si moltiplicano i tagli per
ospedali, trasporti locali, scuole.
Non vogliono spendere per migliorare le
nostre vite, perché preferiscono investire in telecamere e polizia.
Le leggi condannano gli anziani ad una
vecchiaia senza dignità, i giovani alla precarietà a vita. Con il contratto a
tutele crescenti Renzi racconta che i nuovi assunti avranno contratti a tempo
indeterminato. Una bella favola. I padroni per tre anni non pagano contributi e
possono licenziarti a piacere. Se il licenziamento è illegittimo ti danno due
soldi e via. La precarietà cambia solo nome, mentre le ultime tutele (articolo
18) sono andati in fumo. La riforma del lavoro consente ai padroni di
licenziare come e quando vorranno. Alzi la testa, lotti per il salario, la
sicurezza sul lavoro, contro il dispotismo di capi e caporali? Di te non c’è
più bisogno, vai via!
Il lavoro è una roulette russa: i lavori
precari, malpagati, pericolosi, in nero sono diventati una regola.
Si torna indietro e ci dicono che stiamo
andando avanti.
Ci vogliono divisi per poterci meglio
comandare e sfruttare.
Soffiano sul fuoco della guerra tra
poveri, per mettere in guerra i lavoratori italiani contro quelli immigranti,
più ricattabili e quindi più disponibili ad accettare salari, ritmi e
condizioni di lavoro peggiori.
La solidarietà di classe tra stranieri
ed italiani, la lotta comune contro le leggi razziste che trasformano in
schiavi gli immigrati, mette in difficoltà i padroni, che quando si tratta di
guadagnare, non badano al colore della pelle ma a quello dei soldi.
A Milano l’Expo mette in scena l’Italia
ai tempi di Renzi , tra cantieri miliardari e morti di lavoro, agro business e
green economy, lavoro gratuito e servitù volontaria, sfratti e polizia
gentrification e colate di cemento.
Un mostro che affama il pianeta, lo
desertifica, lo trasforma in una discarica.
Il suo modello è Eataly, il supermercato
MangiaItalia, dove precarietà e sfruttamento sono la regola.
Chi si fa ricco con il lavoro altrui non
guarda in faccia nessuno. Chi governa racconta la favola che sfruttati e
sfruttatori stanno sulla stessa barca ed elargisce continui regali ai padroni.
I padroni si sentono forti e sono
passati all’incasso.
Renzi vuole la fine della lotta di
classe, la resa senza condizioni dei lavoratori. Non gli serve più la complicità
dei sindacati di Stato, cui ha tagliato distacchi e prebende. I sindacati di
base, i più combattivi, sono stati tagliati fuori dalla rappresentanza, perché
non si fanno accordi scritti dai padroni e benedetti da Cgil, Cisl e Uil.
C’è chi non ci sta, chi si ribella ad un
destino già scritto, chi vuole riprendersi il futuro.
Contro chi lotta si scatenano la polizia
e la magistratura. Non si contano più i procedimenti giudiziari, cariche e
pestaggi della polizia.
Sono i No Tav, che resistono
all’occupazione militare, allo sperpero delle risorse pubbliche, alla
devastazione dell’ambiente. Sono i prigionieri dei CIE che bruciano le celle e
scavalcano i muri. Sono gli sfrattati che non si rassegnano alla strada e
occupano le case vuote. Sono i lavoratori che vogliono riprendersi la loro
vita.
Cambiare la rotta è possibile. Con
l’Azione diretta, costruendo spazi politici non statali, moltiplicando le
esperienze di autogestione, costruendo reti sociali che sappiano inceppare la
macchina e rendano efficaci gli scioperi.
Un mondo senza sfruttati né sfruttatori,
senza servi né padroni, un mondo di liberi ed eguali è possibile.
Tocca a noi costruirlo.