..............................................................................................................L' azione diretta è figlia della ragione e della ribellione
Translate
domenica 17 giugno 2018
Emile Pouget, l'anarchico che inventò il sabotaggio in Francia
Dopo un esilio
in Inghilterra introdusse nel sindacato del suo paese i metodi di lotta degli
operai inglesi. Una strategia di disobbedienza che corrisponde al più recente
slogan lavorare con lentezza. Dopo il varo, nel 1893, delle famose
leggi scellerate, la legislazione antianarchica che introdusse in Franca il
reato di association malfaiteurs,
molti militanti furono costretti a riparare all'estero per sfuggire al carcere.
Durante l'esilio a Londra, il sindacalista anarchico Emile Pouget, fondatore
nel 1889 del giornale popolare Le Pére
Peinard, ispirato al Père Duchesne
di Hébert, esponente degli arrabbiati, l'ala sanculotta più radicale della
rivoluzione francese, rimase colpito dai metodi di lotta impiegati dal
movimento operaio inglese. Quegli anni di dura repressione avevano gettato nel
discredito la strategia minoritaria e individualista della propagande par le fait, che aveva conquistato i settori anarchici
del periodo. Nel 1892, l'esecuzione di Ravachol aveva aperto l'era degli
attentati e delle bombe. Due anni dopo l'anarchico italiano Sante Caserio
uccise il presidente della Repubblica francese Sadit Carnot. L'amnistia
politica del 1895, seguita all'elezione del nuovo presidente della terza
Repubblica, Felix Faure (rimasto alla storia perché folgorato da un infarto fu
rinvenuto su un divano dell'Eliseo ancora avvinghiato ai capelli della sua
amante, che terrorizzata cercava di riprender fiato), permise a Pouget di
rientrare insieme a molti altri militanti e dare vita ad una nuova stagione
politica fondata sull'azione di massa e l'intervento sindacale. Ebbe così modo
di partecipare alla fondazione della Confédération générale du travail e nel
1896, sul nuovo giornale La Sociale
spiegò la teoria del sabotaggio, il
sistema dei proletari inglesi che hanno come parola d'ordine: A paga cattiva,
cattivo lavoro ... L'azione diretta - scriveva nel 1908 - non è fatalmente
sinonimo di violenza: essa può manifestarsi in maniera benevola e pacifica o anche
molto vigorosa ... Contro lo Stato si materializza sotto forma di pressione
esterna, mentre contro il padronato, i mezzi comuni sono lo sciopero, il
boicottaggio, il labello, il sabotaggio. Nell'opuscolo Le Sabotage, Pouget racconta che il termine sabotaggio deriva da
sabot (zoccolo). Sabotage non era in origine un'espressione di lotta sociale ma
un termine popolare che non indica affatto l'atto di fabbricare zoccoli, ma al
contrario designava un lavoro mal eseguito, fatto a «colpi di zoccoli» appunto.
Nel 1897, durante il congresso della Cgt a Tolosa, nel quale Pouget animava la
commissione boicottaggio, questa tattica ricevette il battesimo sindacale. In
effetti, il sabotaggio in origine altro non era che quanto gli operai scozzesi
chiamavano, con un'espressione dialettale, Go Canny (vacci piano!). Una strategia di resistenza che da individuale e
spontanea si fa col tempo cultura di lotta consapevole, sempre più fantasiosa e
organizzata, diffusasi in Inghilterra nel 1889 e successivamente importata in Francia,
nel 1895, dal sindacato dei ferrovieri e poi giunta in America, grazie al passa
parola delle lotte dei portuali, durante la stagione dell'Iww. Pouget rammenta
anche l'arrivo del sabotaggio tra i lavoratori italiani, impiegato per la prima
volta, non certo a caso, dai ferrovieri, facilitati dai contatti e dagli scambi
quotidiani con i compagni di lavoro d'oltre frontiera, che nel 1905 praticano
lo sciopero dello zelo.